La riflessione dell'Ausl Parma sul processo per il camiamento di sesso nei ragazz*
Spesso il carico di cura e di stress di questi familiari non viene considerato
Quasi sempre non si dà peso al carico emotivo di genitori, fratelli e sorelle
La riflessione dell'Ausl Parma sul processo per il camiamento del sesso nei ragazz*
Spesso il carico di cura e di stress di questi familiari non viene considerato
Quasi sempre non si dà peso al carico emotivo di genitori, fratelli e sorelle
In Emilia-Romagna prosegue il calo dei fumatori, ma si consolida la tendenza a iniziare in età precoce specialmente con le sigarette elettroniche. Le iniziative messe in campo dalle Aziende sanitarie locali insieme alle associazioni
Il passaparola è sempre un buon mezzo di comunicazione. Facciamo rete per “raccontare, partecipare e condividere”
A Bologna continua il progetto "Perché ci vuole una città", processo partecipativo di Azienda Usl, Università, Comune e Città Metropolitana. Il racconto dei protagonisti
“ESP e Servizi di Salute Mentale, insieme per la recovery”: tre percorsi a Reggio Emilia, Ravenna e Imola, rivolti ad operatori socio-sanitari, a cui hanno partecipato complessivamente 177 persone. E il 23 e 24 giugno a Bologna si terrà l’incontro nazionale degli Esperti in supporto tra pari
La Regione Emilia-Romagna ha attivato il numero verde 800 024662 per rispondere alle domande dei cittadini, mentre dall'Ausl Romagna ecco i numeri del servizio di supporto psicologico
Grazie a un progetto a cui partecipa, tra gli altri, l’associazione Daedalos di Bologna, fatto di arte-terapia e laboratori espressivi in giro per l’Europa
Intervista all'autore Renzo De Stefani. Edito da Erickson, il volume approfondisce un modus operandi nato una ventina di anni fa nel Servizio di Salute Mentale di Trento. Il fulcro sono gli utenti e i familiari, protagonisti alla pari nel cammino di cura e nella co-progettazione e co-produzione delle attività
Argomento di questo mese i NUMERI. All'interno un inserto sui temi del genio autistico e della discalculia o difficoltà in matematica
Quasi sempre il loro carico emotivo non viene notato, e a volte non viene nemmeno espresso dagli stessi. Ma servono un padre e una madre equilibrati, competenti e fiduciosi per crescere un figlio con disabilità. E non possono essere sostenuti solo dal privato sociale
I familiari di persone adulte con patologie psichiatriche, coabitanti o meno, pur avendo un carico di cura e di stress molto pesante e prolungato solitamente non vengono considerati tali. Invece servirebbero gruppi di sostegno ai caregiver in tutti i Centri di Salute Mentale
Parliamone Insieme è un progetto di comunicazione voluto dalla Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia Romagna e dalle associazioni di utenti o familiari attive in questo campo sul territorio, al fine di dare visibilità al lavoro svolto, mettere in rete le esperienze regionali, diffondere le buone pratiche e costituire un punto informativo per i cittadini e le varie realtà locali in tema di psichiatria adulti, neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza, disabilità intellettive e relazionali, dipendenze patologiche, disturbi del comportamento alimentare
Se desideri ricevere la nostra newsletter bimestrale, per rimanere informato in materia di salute mentale in Emilia-Romagna, lasciaci i tuoi contatti.
Grazie mille per il tuo interesse.
Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna
Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375
Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna