Servizi e prestazioni per le persone con vulnerabilità sanitaria e socio-sanitaria
La Rete regionale presenta i dati 2022. Formazione, lavoro e qualifica gli obiettivi
Disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe: l'importanza di una diagnosi precoce
Servizi e prestazioni per le persone con vulnerabilità sanitaria e socio-sanitaria
La Rete regionale presenta i dati 2022. Formazione, lavoro e qualifica gli obiettivi
Disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe: l'importanza di una diagnosi precoce
Parliamone Insieme, il sito della Consulta regionale della Saluta mentale dell'Emilia Romagna, compie il grande salto e approda su Facebook e Instagram
Paolo Ferrara e Mattia Moro firmano “Onde lunghe”, graphic novel sulla testata radiofonica bolognese sui temi della salute mentale pubblicata sul n. 3 della “Revue Dessinée Italia”
Pubblichiamo la lettera-appello alle istituzioni firmata da 91 direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale, tra cui quelli dell'Ausl di Ferrara, Reggio Emilia, Parma e Piacenza e dall'ex direttore del DSM di Bologna
Argomento di questo numero: la solitudine. All'interno un inserto sugli hikikomori, ovvero quegli adolescenti e giovani adulti che decidono di isolarsi dalla vita sociale per lunghi periodi di tempo
Previsti percorsi personalizzati e integrati di cura e assistenza per tutte le fasce d'età condivisi con associazioni, famiglie, scuole e Aziende sanitarie per affrontare un fenomeno in forte crescita
Secondo le Linee guida nazionali per la promozione della salute orale, nei pazienti con disordini psicomotori, malattie mentali e sindromiche i problemi sono essenzialmente dovuti alla scarsa igiene orale, anche se gli antipsicotici possono indurre secchezza della bocca
Questo numero di dicembre della rivista scientifica di valutazione nella salute mentale, dipendenze patologiche e salute nelle carceri è incentrato su Psicopatologia e adolescenza - Best practice tra urgenze e quotidianità dei servizi
Ogni mese un incontro gratuito alla Casa della salute Navile di Bologna per approfondire le motivazioni e i benefici di smettere di fumare. Per tutto il 2023
Lei è un’Esp, un’esperta in supporto tra pari. Ci racconta il suo vissuto da caregiver, l'insorgere di una malattia psichiatrica e l'incontro con il primo franchising per la salute mentale in Italia
Katia e Fabio, di Imola, hanno partecipato all'incontro de “Le parole ritrovate” che si è tenuto a metà novembre a Roma. Raccontano le loro esperienze di rinascita dopo due vissuti particolarmente difficili
Parliamone Insieme è un progetto di comunicazione voluto dalla Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia Romagna e dalle associazioni di utenti o familiari attive in questo campo sul territorio, al fine di dare visibilità al lavoro svolto, mettere in rete le esperienze regionali, diffondere le buone pratiche e costituire un punto informativo per i cittadini e le varie realtà locali in tema di psichiatria adulti, neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza, disabilità intellettive e relazionali, dipendenze patologiche, disturbi del comportamento alimentare
Se desideri ricevere la nostra newsletter bimestrale, per rimanere informato in materia di salute mentale in Emilia-Romagna, lasciaci i tuoi contatti.
Grazie mille per il tuo interesse.
Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna
Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375
Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna