Scritto il .

AMA / A Ferrara è nato il Gruppo di familiari La formica

AMA / A Ferrara è nato il Gruppo di familiari La formica

Sono parenti e amici degli utenti dei servizi psichiatrici e fanno parte dell'Associazione di auto mutuo aiuto in rete Odv. Il loro motto? “Parliamo di salute mentale. Chiaro e tondo”

di Mirko Melandri


FERRARA - Laboriosità, operosità e unione sono  le tre caratteristiche che contraddistinguono le formiche. E "La formica" è il nome del neonato gruppo di familiari e amici degli utenti dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale di Ferrara. Un gruppo che fa parte dell'Associazione di auto mutuo aiuto in rete Odv, che usa il motto “Parliamo di salute mentale. Chiaro e tondo”, che si è costituito il 12 gennaio 2023 e che si incontra a cadenza bimestrale con l'obiettivo di parlare insieme e capire cosa queste “formiche” possono fare - e come - con la convinzione che, se si mettono d'accordo, possono spostare un elefante .        laformica logoLa mission del gruppo è sostenere i familiari cercando di dare voce alle esperienze e alle difficoltà del percorso di accompagnamento. Non da meno è prevista la facilitazione dei rapporti con i servizi gestiti dal Dipartimento di Salute Mentale, informando anche su tutti i diritti del malato e sulle leggi a tutela della disabilità. Inoltre il gruppo vuole costruire relazioni proficue e stabili con gli operatori sociali e sanitari e rimanere in contatto con la Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna attraverso il rappresentante ferrarese.

«Il 23 febbraio – dice la responsabile Daniela Libanori – ci siamo incontrati col dottor Nico Landi, responsabile del Dipartimento assistenziale integrato per la Salute mentale e le Dipendenze patologiche di Ferrara, che ci ha spiegato come funziona ora il servizio psichiatrico. I familiari hanno mostrato parecchio interesse. Ma è emersa anche una criticità: la carenza dei servizi che si occupano di disturbi alimentari».
Per contattare il gruppo "La formica", che ha sede presso il Csv Terre Estensi in via Ravenna 52: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Daniela 333 1865221.

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy