Scritto il .

Cure odontoiatriche per chi ha bisogni speciali

Cure odontoiatriche per chi ha bisogni speciali

Dal progetto “Sorridiamo alla salute” al percorso Dama, Regione Emilia-Romagna e Asl hanno messo a disposizione alcuni servizi aggiuntivi e prestazioni gratuite di odontoiatria pubblica per persone e minori con vulnerabilità sanitaria e socio-sanitaria

 di Michela Trigari

MODENA – Un passaporto odontoiatrico e una cartella clinica odontoprotesica in versione digitale, una brochure per la formazione degli operatori sanitari e un questionario per valutare la loro preparazione. E ancora: una scheda osservazionale digitale per gli anziani e pazienti delle Rsa, un poster da esporre nelle strutture, un quaderno didattico con le procedure di igiene orale per i piccoli utenti dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono questi i risultati del terzo anno del progetto ministeriale “Sorridiamo alla salute. Igiene e salute orale nel paziente con bisogni speciali”, realizzato da Usl SudEst Toscana, Ausl di Modena e Asp di Catania. A illustrarli è il dottor Pietro di Michele, direttore dell’Unità di Odontostomatologia dell’Azienda sanitaria locale modenese. «Si tratta di prendere in carico persone non collaboranti con difficoltà ad esporre le loro esigenze, ospiti di strutture per anziani e disabili, pazienti oncologici o con problemi multidisciplinari, bambini e adulti con disabilità intellettivo-relazionali».

Al di là di questo progetto, «la Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione una serie di servizi aggiuntivi di odontoiatria pubblica e di prestazioni gratuite per le vulnerabilità sanitarie o socio sanitarie, tra cui alcune patologie croniche o congenite, anoressia e bulimia, sindrome di Down, grave disabilità psico-fisica, tossicodipendenza, psicosi associata a gravi disturbi di comportamento – continua di Michele –. Ma anche formazione e informazione verso operatori sanitari, volontari e caregivers, prevenzione e attività di screening sono fondamentali. L’obiettivo, infatti, è ridurre l’utilizzo della sedazione in sala operatoria per i non collaboranti».

A Modena è anche presente il Centro odontoiatrico per persone disabili, ora Unità di Odontoiatria semplice presso il Policlinico, che risale al 1989, mentre a Piacenza esiste l’Unità di Odontostomatologia “Disabilità e progetti speciali” dell’Ospedale Da Saliceto. «In entrambe si fa spesso ricorso ad app, alla telemedicina, a foto e video dell’ambulatorio e del dentista per favorire la reciproca conoscenza e quindi la tranquillità dei piccoli pazienti con autismo. Spiega il dottor Massimo Ferrari dell’Unità di Odontostomatologia dell’Ausl di Modena. «Si tratta di prendere in considerazione il valore di un “ team odontoiatrico dedicato allo special care” che lavora con modelli organizzativi clinici diversi per target specifici di fragilità».

A Bologna, invece, per i bambini, i ragazzini e gli adulti con vulnerabilità sanitarie e problemi odontoiatrici c’è il percorso Dama (acronimo al contrario di “Accoglienza medica avanzata per la disabilità”) attivo all’Ospedale Maggiore, al Bellaria e alla Casa della salute di Castiglione de Pepoli, sull’Appennino, mentre nelle Asl della Romagna l’obiettivo è di farlo partire presto coinvolgendo tutti i settori sanitari. Per Parma, Ferrara, Reggio Emilia, infine, basta andare sul sito web delle rispettive Ausl e cercare “odontoiatria, assistenza o cura odontoiatrica” per avere tutte le informazioni del caso. Tutte realtà a cui i medici e i pediatri di base, anche su indicazione delle associazioni, delle strutture residenziali e dei centri di salute mentale, dovrebbero saper indirizzare i loro pazienti. Quello che manca spesso, però, è una mappatura regionale delle strutture per bisogni speciali a cui rivolgersi nelle varie province.

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy