Scritto il .

Sono 184 gli Esp mappati in Emilia Romagna

Sono 184 gli Esp mappati in Emilia Romagna

La Rete regionale di esperti in supporto tra pari presenta i dati 2022 e riflette su se stessa dopo la pandemia. Formazione, sviluppo di opportunità di lavoro e riconoscimento della qualifica sono gli obiettivi futuri

 di Simona Gotti

BOLOGNA - La Rete regionale degli Esp dell’Emilia Romagna, nata nel 2016 a Reggio Emilia, riflette su se stessa e per la seconda volta presenta la mappatura del movimento sul territorio. I dati 2022 sono stati illustrati nell'ultima riunione della Consulta regionale per la Salute mentale. Ma facciamo una precisazione, prima di passare all’analisi. Gli Esp/Fs (esperti in supporto tra pari/facilitatori sociali) sono persone che hanno conosciuto la sofferenza psichica, hanno fatto un percorso personale di recovery e di empowerment, hanno condiviso i propri vissuti e le proprie riflessioni in contesti gruppali, hanno sviluppato l’attitudine all’ascolto, hanno deciso di mettere a disposizione degli altri il proprio sapere esperienziale e il proprio sostegno empatico, hanno partecipato a corsi di formazione specifici. Anche per i familiari Esp vale la stessa definizione degli utenti, considerando centrale il supporto tra pari piuttosto che il supporto agli utenti.

grafico generale Esp 2022

Tornando ai dati, in Emilia Romagna si contano 184 Esp: 61 volontari, 42 in tirocinio, 48 assunti in cooperative e/o tramite associazioni e 33 familiari. I numeri però raccontano poco. Per questo la Rete regionale degli Esp ha ritenuto necessario fare una valutazione non solo quantitativa ma anche qualitativa, in quanto la realtà territoriale è molto variegata. Per esempio ci sono realtà molto strutturate come a Ferrara, che per assunzioni e tirocini alza il numero dei lavoratori (35), mentre nelle altre province i numeri sono molto meno rappresentativi tranne che a Reggio Emilia (con 18 Esp in tirocinio e/o assunti). Imola, invece, ha un numero molto elevato di Esp volontari (27) e familiari (11) rispetto a un bacino di utenza che comunque rispecchia le dimensioni del suo terriotrio. Inoltre si tratta di cifre non esaustive, in quanto Rimini e Forlì-Cesena non hanno fornito dati.

ESP provincia 2022 istogramma
Gli Esp volontari e familiari si occupano prevalentemente di attività per il tempo libero e di auto mutuo aiuto attraverso le associazioni, mentre gli Esp lavoratori in tirocinio o assunti svolgono soprattutto attività di ascolto e supporto fra pari, accoglienza, accompagnamento e assistenza nei Centri di Salute Mentale e nelle strutture semiresidenziali, nelle case famiglia e nelle club house. Nonostante la pandemia e le difficoltà di questi ultimi anni, si è registrato un aumento dei tirocini e delle assunzioni. I percorsi formativi seguiti dagli Esp assunti o in tirocinio sono però diversi a seconda delle diverse realtà e delle varie province. Le assunzioni utilizzano diverse forme di contratto, diverse qualifiche (in prevalenza animatore sociale e orientatore/educatore senza titolo), un diverso impegno di ore lavorative (generalmente inferiore alle 20 ore settimanali se il lavoro è per un’associazione, pari o superiore a 20 ore settimanali se si è assunti da una cooperativa) e di conseguenza la retribuzione è variegata ma comunque bassa.

La Rete regionale degli Esp dell’Emilia Romagna ha poi fissato gli obiettivi 2023. Si tratta di proseguire con una formazione che coinvolga sia gli esperti in supporto tra pari sia gli operatori sociali e sanitari, favorire lo sviluppo di opportunità di lavoro specifiche attraverso tirocini nei Dipartimenti di Salute Mentale e convenzioni e appalti col Terzo settore che prevedano l’assunzione di Esp, continuare il percorso per arrivare al riconoscimento della qualifica professionale, che sarebbe il passo necessario per raggiungere una reale ed efficace integrazione degli Esp nei servizi. Per quanto riguarda la formazione “ESP e Servizi di Salute Mentale: insieme per la recovery” per il personale sanitario e sociale dei servizi pubblici e del Terzo settore della nostra regione, dopo la due giorni a Reggio Emilia tenutasi ai primi di dicembre sono in programma altri due appuntamenti accreditati Ecm: il 24 e 25 gennaio a Ravenna e il 22 e 23 febbraio a Imola.

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy