Le recenti acquisizioni nel campo della fisiopatologia delle malattie mentali, anche quelle dagli esiti storicamente più infausti, con particolare riferimento ai disturbi dell’area psicotica e ai gravi disturbi di personalità, nel corso degli ultimi due decenni hanno consentito di modificare i paradigmi culturali di riferimento e di sviluppare nuovi modelli di trattamento orientati alla recovery, un modello di intervento di tipo
contrattualistico dove la persona viene coinvolta attivamente nelle scelte e nella ricerca delle soluzioni ai problemi, in un’atmosfera di
fiducia e rispetto reciproci.
Tali percorsi di cura e riabilitazione, per risultare efficaci, devono essere attuati nel contesto di vita: il territorio deve essere il riferimento e la
comunità nel suo insieme diviene parte essenziale dei suddetti percorsi, mettendo al centro la cura della persona, con la partecipazione
dei servizi specialistici della salute mentale, del sistema di comunità, degli enti locali e del privato sociale, che coordinano quella pluralità
di interventi integrati e di livelli di cura differenziati, per intensità e complessità, volti a rispondere ai bisogni peculiari del singolo soggetto.
Iscrizioni:
- DIPENDENTI SSR: Iscrizioni da Portale dipendenti > Sezione Formazione > Corsi prenotabili
- NON DIPENDENTI SSR: Registrarsi al link: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/
Collegamento a piattaforma ZOOM: https://ausl-pr-it.zoom.us/j/91371696098?pwd=YkxMUlJnbWJDOHkxMk9vTHdCa1RsUT09
ID riunione: 913 7169 6098
Passcode: 233353
Per informazioni e programma vedi l'allegato in alto.